Vincenzo M. Buonocore

Conservatore Beni Culturali

STORICO DELL'ARTE

 

OPERE RICONOSCIUTE, ATTRIBUITE E PUBBLICATE


Leonello Spada, Ratto di Proserpina, Modena, collezione privata..

 

Bibliografia: F. FRISONI, Ratto di Proserpina, in Alessandro Tiarini. La grande stagione della pittura del '600 a Reggio, a cura di Daniele Benati e Angelo Mazza, Reggio Emilia, (Palazzo Magnani e Chiostri di San Domenico), 25 marzo – 16 giugno 2002, Milano 2002, pp. 187-190. Bibliografia: V. BUONOCORE, Una famiglia di “nobili cortigiani”: i Tacoli di Modena e San Possidonio. Storia e collezionismo (1650-1800), in “Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, XXIV, 2004, pp 283-324. “...E' recente il recupero agli studi di questo interessante quadro “da stanza” rintracciato da Vincenzo Buonocore...Secondo la ricostruzione dello studioso, il dipinto entrò nella quadreria Tacoli nel 1793 grazie al matrimonio tra Pietro e Carlotta Forni Munarini...Appare convincente la sua ipotesi che l'opera possa coincidere con quella descritta come un “Pluto che tiene fra le braccia una donna ignuda et ha il tridente nelle mani” in un inventario redatto nel 1680, relativo al palazzo del Giardino di Parma...Per l'effetto serpentinato delle due figure avvinghiate, che richiama la scultura manierista, Buonocore ravvisa addirittura un diretto rimando al bronzetto del Ratto della Sabina, ideato da Giambologna nel 1579...La raffigurazione...rimanda indubbiamente a fonti letterarie antiche, fra le quali Buonocore privilegia il De Raptu Proserpinae di Claudiano...dubito che si tratti, come suppone Buonocore, di una committenza farnesiana...Lo stesso Buonocore propone opportuni rimandi agli affreschi che ornano la cupola centrale della basilica reggiana, realizzati fra il 1615 e il 1616, riscontrando affinità tra la figura di Proserpina e uno degl Angeli inseriti entro gli oculi della quadratura, quello che suona il liuto, mentre Plutone richiama le finte statue rappresententi Giosuè e Gedeone poste accanto agli oculi...”

 

 

 

 

infoline: vincentMbuonocore@it.packardbell.org

TORNA ALL'ELENCO
HOME

 

artprice