Vincenzo M. Buonocore

Conservatore Beni Culturali

STORICO DELL'ARTE








Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere e Filosofia, corso in Conservazione dei Beni Culturali, con una tesi in Storia dell'Arte e del Collezionismo dal titolo I dipinti di Alfonso Tacoli-Canacci nella quadreria dei Torelli di Fano, relatrici Stefania Mason e Linda Borean, ottenendo il punteggio di 110/110 con lode e dignità di stampa. Concluso il secondo anno di corso in Storia dell'Arte Medioevale e Moderna presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Udine. Vincitore di un posto al XX ciclo del Dottorato di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Udine





Bibliografia:





I Tacoli: quadri di famiglia, in “ReggioStoria 96”, XXV, 3, pp. 2-17.





I Torelli di Fano. Storia e collezionismo, in “Nuovi Studi Fanesi”, 16, 2002, pp. 93-186.






Una tavoletta inedita di Tommaso del Mazza proveniente dall'Etruria Pittrice del marchese Alfonso Tacoli-Canacci, in “Arte Cristiana”, XC, 813, 2002, pp. 422-428.






Un modelletto di Giovanni Battista Merano per la Chiesa di San Giovanni Evangelista in Parma, in “Aurea Parma”, LXXXVII, 1, 2003, pp. 101-108.





Una famiglia di “nobili cortigiani”: i Tacoli di Modena e San Possidonio. Storia e collezionismo (1650-1800), in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, XXVI, 2004, pp. 283-324.





Caravaggio e Annibale Carracci: un confronto parmense, in “Aurea Parma”, LXXXVIII, 1, 2004, pp. 101-116.





Aggiunte alla collezione Tacoli-Canacci: due frammenti, in “Arte Cristiana”, XCII, 824, 2004, pp. 348-354.






Progetti di ricerca:




E' di prossima pubblicazione uno studio monografico incentrato sulla singolare figura di marchand-amateur Alfonso Tacoli-Canacci (1724-1801) e sulla sua imponente raccolta di “primitivi” – e non – radunata a Firenze nell'ultimo quarto del XVIII secolo.





Progetto di ricerca di dottorato relativo alla stesura di un catalogo ragionato di Alvise Vivarini, filtrando con particolare attenzione la sua formazione e produzione giovanile.







Collaborazioni e interventi:





Catalogo della mostra, Alessandro Tiarini. La grande stagione della pittura del '600 a Reggio, a cura di D. Benati e A. Mazza, Reggio Emilia, (Palazzo Magnani e Chiostri di San Domenico), 25 marzo – 16 giugno 2002.

Catalogo della mostra, Benozzo Gozzoli allievo a Roma, maestro in Umbria, a cura di B. Toscano e G. Capitelli, Montefalco, (Chiesa – Museo di San Francesco), 2 giugno – 31 agosto 2002.







Catalogo della National Gallery of Washington, M. BOSKOVITS, D. A. BROWN, Italian Paintings of the Fifteenth Century, The Systematic Catalogue of the National Gellry of Art, Oxford 2003, (anche on-line), Giuliano de' Medici di Sandro Filipepi detto Botticelli.

Catalogo della mostra, Masaccio e le origini del Rinascimento, a cura di L. Bellosi, San Giovanni Valdarno, (Casa Masaccio), 20 settembre – 21 dicembre 2002.





Conferenza tenuta il 14 dicembre 2002 presso la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi dal titolo, Una famiglia di “nobili cortigiani”: i Tacoli di Modena e San Possidonio. Storia e collezionismo, 1650 – 1800.

Curatela su acquisti, vendite, tutele e ricerche storico-critiche di alcune raccolte private.





Opere riconosciute, attribuite e pubblicate:



Contatti


Per informazioni su curatele di collezioni, ricerche storico-critiche, attribuzioni e pubblicazioni:

vincentMbuonocore@it.packardbell.org




Affiliate to


artprice





Links

GogoDir